L’edizione autunnale del career day – Festival Brain at Work ha il piacere di ospitare una importantissima iniziativa d’orientamento al lavoro: il Progetto finanziato a valere sul Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Regolamento (UE) n. 2021/1060 Regolamento (UE) n. 2021/1057- Priorità “Giovani”– Obiettivo specifico f “Avviso pubblico “ORIENTARE”. Realizzazione di eventi di orientamento e formativi per gli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado, IeFp, ITS del Lazio” CUP: F81I22001760009
Di seguito i seminari che saranno affrontati anche durante l’evento:
Costruire il primo CV e prepararsi per affrontare un colloquio di lavoro: modalità di costruzione e presentazione:
Si tratta di un tema che caratterizza generalmente gli interventi di orientamento; è, in ogni caso, opportuno delineare, in maniera puntuale e differenziata, le modalità di costruzione e presentazione del curriculum in uno scenario occupazionale sempre più diversificato e competitivo tale da richiedere specifiche competenze nella costruzione e nella gestione della propria presentazione. La capacità di gestire un colloquio di lavoro è funzione del lavoro e delle competenze messe in campo nella preparazione e nella individuazione delle modalità più consone per ottenere un risultato soddisfacente. Le regole, le indicazioni utili per realizzare una prestazione efficace sono, nella generalità dei casi, altrettanto importanti delle caratteristiche distintive del candidati.
Le nuove competenze professionali:
L’obiettivo è quello di fornire una panoramica ampia e aggiornata rispetto alle esigenze di professionalità del Territorio laziale. Si intende offrire una riflessione ed una proposta che valorizzi le opportunità di occupazione offerte dalla
programmazione nazionale ed europea.
Le politiche attive del lavoro. Programma garanzia giovani. Tirocini curriculari, extra curriculari:
Il tema delle politiche attive per il lavoro è strategico nella gestione dei processi di transizione dal mondo della formazione a quello del lavoro e dell’occupazione. Comprendere gli strumenti, le istituzioni ed i soggetti che si occupano delle strategie di accompagnamento al mondo del lavoro è di fondamentale importanza, soprattutto per comprendere le modalità tipiche di primo inserimento e di “on-bording” nel mondo del lavoro.
La partecipazione è gratuita, maggiori info su
https://www.brainatwork.it/eventi/festival-brainatwork-career-day-orientamento-formazione-lavoro-stage-tirocini/