Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive n. 125 unità di personale non dirigenziale, di qualificata professionalità nelle discipline scientifiche, economiche e giuridiche presso il Ministero dell’Università e della Ricerca. Per l’invio della domanda di partecipazione occorre disporre di un’identità SPID. La scadenza della domanda di partecipazione è fissata per il 30 ottobre 2021, alle ore 18.00.
I complessivi centoventicinque posti sono così ripartiti:
• n. 85 unità, da inquadrare nell’Area funzionale III, profilo di funzionario amministrativo – giuridico – contabile (codice concorso 01), di cui un’unità riservata, ai sensi dell’articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68;
• n. 10 unità, da inquadrare nell’Area funzionale III, profilo di funzionario per la comunicazione e per l’informazione (codice concorso 02);
• n. 30 unità, da inquadrare nell’Area funzionale III, profilo di funzionario informatico – statistico (codice concorso 03).
Requisiti di ammissione
- Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
- età non inferiore a diciotto anni;
- idoneità allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire;
- posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- Diploma di Laurea del vecchio ordinamento (DL), Laurea Magistrale (LM) oppure Laurea Specialistica (LS) rilasciati da Università statali e non statali accreditate dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nelle classi appresso indicate, in ordine a ciascun profilo professionale:
Codice 01 – Funzionario amministrativo – giuridico – contabile
Laurea Magistrale (LM): LMG-01 Giurisprudenza; LM-16 Finanza; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienza della politica; LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economiche-aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei o laurea specialistica (LS) o Diploma di Laurea del vecchio ordinamento (DL) .
Codice 02 – Funzionario per la comunicazione e per l’informazione
Laurea Magistrale (LM): LM-14 Filologia moderna; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM37 Lingue e letterature moderne europee e americane; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione; LM-39 Linguistica; LM- 43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM- 51
Psicologia; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-78 Scienze filosofiche; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM- 85 Scienze pedagogiche; LM- 85 bis Scienze della formazione primaria; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; LM91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-92 Teorie della comunicazione; LM93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education; LM-94 Traduzione specialistica
e interpretariato; LMG/01 Giurisprudenza o laurea specialistica (LS) o Diploma di Laurea del vecchio ordinamento (DL).
Codice 03 – Funzionario informatico – statistico
Laurea Magistrale (LM) : LM- 16 Finanza; LM- 17 Fisica; LM- 18 Informatica; LM- 19 Informazione e sistemi editoriali; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-23 Ingegneria civile; LM- 26 Ingegneria della sicurezza; LM- 27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM- 29 Ingegneria elettronica; LM- 31 Ingegneria gestionale; LM32 Ingegneria informatica; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM- 40 Matematica; LM- 43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM- 44 Modellistica matematico fisica per l’ingegneria; LM- 66 Sicurezza informatica; LM- 82 Scienze statistiche; LM – 83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-88 Sociologia e Ricerca sociale; LM- 91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM/DS01 Scienze della difesa e della sicurezza o laurea
specialistica (LS) o Diploma di Laurea del vecchio ordinamento (DL).
- Uno dei seguenti titoli post- universitari:
dottorato di ricerca oppure master universitario di secondo livello oppure diploma di scuola di specializzazione post – universitaria.
- Non possono essere ammessi al concorso coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito
I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda.
Fasi della procedura concorsuale
La procedura concorsuale si articola nelle seguenti fasi:
- Valutazione dei titoli
- Prova orale
- Attività di lavoro e formazione
- Prova scritta
Argomenti Prova orale
La prova orale, distinta per codice di concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare, nell’ambito del quale è valorizzato il possesso di adeguate conoscenze informatiche e digitali nonché di un’adeguata conoscenza della lingua inglese, ed è volta ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle seguenti materie:
Codice 01- Funzionario amministrativo – giuridico – contabile
- diritto costituzionale;
- diritto amministrativo;
- diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti;
- diritto dell’Unione europea;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- diritto del lavoro pubblico, con particolare riferimento alla responsabilità dei pubblici dipendenti;
- contabilità pubblica;
- organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni;
- elementi di organizzazione del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Codice 02 – Funzionario per la comunicazione e per l’informazione
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di contabilità pubblica;
- elementi di diritto dell’Unione europea;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- elementi di diritto del lavoro pubblico, con particolare riferimento alla responsabilità dei pubblici dipendenti;
- teoria e tecniche della comunicazione pubblica;
- comunicazione e marketing;
- normativa in materia di protezione dei dati personali;
- normativa in materia di trasparenza, prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione;
- pubbliche relazioni e comunicazione: contenuti della professione e strumenti operativi;
- legislazione relativa all’attività di informazione e comunicazione pubblica;
- organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni;
- elementi di organizzazione del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Codice 03 – Funzionario informatico – statistico
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di contabilità pubblica;
- elementi di diritto dell’Unione europea;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- elementi di diritto del lavoro pubblico, con particolare riferimento alla responsabilità dei pubblici dipendenti;
- organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni;
- elementi di organizzazione del Ministero dell’Università e della Ricerca;
- norme in materia di amministrazione digitale, egovernment e dematerializzazione;
- metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all’elaborazione;
- metodologie e strumenti di Project Management, con particolare riferimento alla data science;
- sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla Data Privacy;
- semantica ed ontologie per la gestione delle informazioni;
- Machine Learning e servizi cognitivi;
- Text Mining, Natural Language Processing;
- cenni di architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolar riferimento al cloud computing
e alle connesse tematiche di sicurezza; - analisi e progettazione di sistemi informatici con particolare riferimento a sistemi di Data Mining e Business Intelligence, sistemi web;
- tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi di bussiness;
- tecniche statistiche a supporto del Data Science.
Argomenti Prova scritta
La prova, distinta per i codici di concorso, consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla, ed è diretta ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle seguenti materie:
Codice 01- Funzionario amministrativo – giuridico – contabile
a) diritto costituzionale; b) diritto amministrativo; c) diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti; d) diritto dell’Unione europea; e) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; f) diritto del lavoro pubblico, con particolare riferimento alla responsabilità dei pubblici dipendenti; g) contabilità pubblica; h) organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni; i) elementi di organizzazione del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Codice 02 – Funzionario per la comunicazione e per l’informazione
a) elementi di diritto costituzionale; b) elementi di diritto amministrativo; c) elementi di contabilità pubblica; d) elementi di diritto dell’Unione europea; e) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; f) elementi di diritto del lavoro pubblico, con particolare riferimento alla responsabilità dei pubblici dipendenti; g) teoria e tecniche della comunicazione pubblica; h) comunicazione e marketing; i) normativa in materia
di protezione dei dati personali; l) normativa in materia di trasparenza, prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione; m) pubbliche relazioni e comunicazione: contenuti della professione e strumenti operativi; n) legislazione relativa all’attività di informazione e comunicazione pubblica; o) organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni; p) elementi di organizzazione del Ministero dell’Università e della
Ricerca.
Codice 03 – Funzionario informatico – statistico
a) elementi di diritto costituzionale; b) elementi di diritto amministrativo; c) elementi di contabilità pubblica; d) elementi di diritto dell’Unione europea; e) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; f) elementi di diritto del lavoro pubblico, con particolare riferimento alla responsabilità dei pubblici dipendenti; g) organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni; h) elementi di organizzazione del Ministero dell’Università e della Ricerca; i) norme in materia di amministrazione digitale, egovernment e dematerializzazione; l) metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all’elaborazione; m) metodologie e strumenti di Project Management, con particolare riferimento alla data science; n) sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla Data Privacy; o) semantica ed ontologie per la gestione delle informazioni; p) Machine Learning e servizi cognitivi; q) Text Mining, Natural Language Processing; r) cenni di architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolar riferimento al cloud computing e alle connesse tematiche di sicurezza; s) analisi e progettazione di sistemi informatici con
particolare riferimento a sistemi di Data Mining e Business Intelligence, sistemi web; t) tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi di business; u) tecniche statistiche a supporto del Data Science.
La domanda di partecipazione al concorso per 125 funzionari Ministero Università Ricerca deve essere presentata in via telematica compilando l’apposito modulo sul portale del MUR al link, entro le ore 18.00 del giorno 30 ottobre 2021.
Per leggere integralmente il testo del bando di concorso per 125 funzionari Ministero Università Ricerca vai al link.
Consulta periodicamente le FAQ del bando.
Se vuoi conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Scopri tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting, seguici su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriviti alla nostra newsletter sul sito www.brainatwork.it.