Presentati presso la sede di Lazio Innova i risultati del bando “Ricerca e Sviluppo di Tecnologie per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale” e le prossime azioni in campo per il Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali del Lazio (Dtc Lazio).
L’evento è stato presentato da:
- Il presidente Nicola Zingaretti;
- Il ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini;
- L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Start-Up e Innovazione, Paolo Orneli;
- La prorettrice alle Infrastrutture e Strumenti per la Ricerca di Eccellenza dell’università La Sapienza e coordinatrice del Centro di Eccellenza del Dtc Lazio, Maria Sabrina Sarto;
- Il presidente di Lazio Innova, Nicola Tasco.
Il bando per la valorizzazione del patrimonio culturale
Il bando mette a disposizione oltre 23 milioni di euro per finanziare progetti di innovazione tecnologica per la valorizzazione e lo sviluppo dei beni culturali del Lazio.
Nella prima fase sono stati finanziati con oltre 3,5 mln di euro 49 progetti che coinvolgono 247 luoghi della cultura in tutto il Lazio: aree e parchi archeologici, complessi monumentali, ville, palazzi, abbazie, musei e gallerie, archivi e biblioteche.
I progetti presentati ,per essere ammessi alla seconda fase del bando sul patrimonio culturale finalizzata alla completa realizzazione delle iniziative, dovranno essere sviluppati da parte della Regione con l’impiego dei restanti 20 mln di euro.
Il DTC – Centro per la valorizzazione del patrimonio culturale
Il Dtc del Lazio è finanziato dalla Regione Lazio e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, con il supporto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, con una dotazione complessiva di 41,7 milioni.
Con il primo bando è stato istituito un Centro di Eccellenza che comprende 800 ricercatori e 400 assegnisti dei centri di ricerca di Cnr, Enea e Infn e di 5 università statali del Lazio:
- Sapienza Università di Roma;
- Università degli Studi Roma Tre;
- Università di Tor Vergata;
- Università degli studi della Tuscia;
- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Il Centro di Eccellenza si rivolge a imprese, studenti, titolari di beni culturali e altri organismi di ricerca e formazione. Operatori del settore dei beni e delle attività culturali che attraverso progetti innovativi promuovono la nascita di nuove professioni nel settore e stimolano tramite laboratori dedicati la realizzazione di nuovi progetti di ricerca.
Il centro ha avviato la sua attività con:
- l’assegnazione di 190 borse di studio agli studenti di 10 master di I e II livello;
- l’attivazione di 14 corsi di alta formazione;
- 3 corsi online (Mooc) con oltre 20.000 iscritti;
- 5 corsi di apprendimento permanente per le imprese.
Seconda fase del bando per la valorizzazione del patrimonio culturale
La seconda fase di attività del Centro di Eccellenza prende ora il via con un nuovo bando con 4,5 milioni di euro destinati a “Progetti per il Capitale Umano” e “Progetti di Ricerca Sviluppo e Innovazione”.
L’invito è rivolto a imprese, titolari di istituti e luoghi della cultura, studenti, organizzazioni ed enti di ricerca e formazione che operano nel settore dei beni e delle attività culturali.
Prossime scadenze del bando per la valorizzazione del patrimonio culturale
I progetti per il capitale umano possono essere presentati fino al 28 febbraio mentre i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione dal 28 febbraio al 31 marzo, a Lazio Innova, attraverso il sistema GeCoWEB. Maggiori dettagli sono disponibili su lazieuropa.it , lazioinnova.it, dtclazio.it.