È stato pubblicato il bando per il concorso 2025 della Guardia di Finanza, che prevede l’assunzione di 1985 allievi finanzieri. I posti sono suddivisi in due categorie: contingente ordinario e contingente di mare. Questo concorso offre anche riserve e specializzazioni, tra cui anti terrorismo, soccorso alpino, e specializzazioni marine.
Dettaglio dei posti disponibili:
- Contingente Ordinario (1.765 posti):
- Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.): 171 posti
- Soccorso Alpino (S.A.G.F.): 33 posti
- Non specializzati: 1.561 posti (di cui 1.093 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate)
- Contingente di Mare (220 posti):
- Volontari in ferma prefissata delle Forze Armate: 154 posti (60 “Nocchiere”, 63 “Motorista navale”, 31 “Operatore di sistema”)
- Cittadini italiani: 66 posti (26 “Nocchiere”, 27 “Motorista navale”, 13 “Operatore di sistema”)
Requisiti per partecipare:
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici.
- Limiti di età:
- 25 anni per i volontari in ferma prefissata
- 24 anni per i cittadini italiani
- Possibilità di estensione dei limiti di età in caso di servizio militare.
- Titoli di studio:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado per la maggior parte dei posti
- Licenza media per i volontari in ferma prefissata
- Attestato di bilinguismo per le riserve.
Fasi del concorso:
- Prova scritta di preselezione: Un questionario a risposta multipla su logica, lingua italiana, storia, educazione civica e geografia.
- Prove fisiche: Test obbligatori di efficienza fisica, con esercizi specifici per le specializzazioni A.T.P.I. e S.A.G.F.
- Accertamenti psico-fisici: Visite mediche e accertamenti psicologici.
- Prove attitudinali: Test e colloqui per verificare le capacità individuali.
- Valutazione dei titoli: Esame dei titoli di studio e esperienze precedenti.
La prova scritta si terrà dal 28 novembre 2025 e comprenderà domande su:
- Abilità logico-matematiche: 35 domande
- Lingua italiana: 25 domande
- Storia, educazione civica e geografia: 30 domande (10 per ciascuna materia)
Preparazione consigliata:
- Studiare le materie d’esame (logica, lingua italiana, storia, educazione civica, geografia).
- Esercitarsi con quiz a risposta multipla.
- Allenarsi fisicamente per le prove di efficienza fisica.
Come presentare la domanda:
La domanda deve essere inviata online attraverso il portale ufficiale della Guardia di Finanza, entro il 21 novembre 2025. Per partecipare, è necessario avere:
- SPID
- PEC personale
Per maggiori dettagli, scarica l’elenco della documentazione necessaria qui sotto.
All 2 – Estratto documentazione di servizio
All 3 – Dichiarazione conseguimento titolo di studio
All 4 – Argomenti relativi prova scritta di preselezione
All 5 – Prove di efficienza fisica

